“Una cosa è avere talento. Altra cosa è scoprire come usarlo”
Roger Miller

Non basta avere talento per raggiungere il successo: è necessario scoprire come utilizzarlo, come renderlo fruibile e come metterlo a disposizione per se stessi e, soprattutto, per gli altri.

In questo senso si potrebbe dire che Silvana Olmo, decoratrice d’interni di Montecatini Terme, abbia fatto sua questa massima, per costruirci sopra il suo mondo di tesori. Un mondo che prima ancora di oggetti, complementi d’arredo e decorazioni è fatto di idee, intuizioni e lampi di genio.

A guidarla da sempre è il suo talento naturale nell’anticipare i tempi, nel selezionare e scegliere gli oggetti prima che diventino pregiati pezzi di design. Qualità che non si imparano a scuola, né tanto meno si studiano sui manuali dell’università. Ad aiutarla nello sviluppare questo innato talento, è stata la frequentazione, fin da giovanissima, della bottega d’arte del pittore macchiaiolo Luciano Gaiozzi, il quale fece emergere la spiccata capacità che aveva Silvana di riconoscere i colori e le varie sfumature, dote indispensabili per un interior designer.

Oggi la sua seconda casa,  il Laboratorio Creativo d’interni SO, situato nel cuore di Montecatini Terme, rispecchia a pieno la sua anima, il suo gusto, il suo senso armonico. Un luogo magico dove il cliente può affidarsi totalmente a Silvana e al suo team di collaboratori, per arredare e decorare la propria casa, l’ufficio o addirittura il negozio o uno show room.

“Questa mia attività in realtà è nata quasi per gioco – rivela Silvana – mi sono sempre fidata del mio istinto e di questo mio particolare talento, qualità che mi hanno permesso di trovare gli spunti giusti osservando il mondo che ci circonda, senza dovermi rifare al lavoro altrui. Il mio bagaglio di esperienze e conoscenze è frutto di anni di ricerca e di esperimenti, di incontri con artisti e maestri, di viaggi e di continui spostamenti. Ho sempre preso ciò che mi piaceva e ne ho fatto un tratto stilistico. Qui curiamo tutto l’arredamento per la casa, dalla a alla zeta: oggettistica, mobilio, tendaggi e tappezzeria, personalizzazioni e creazioni ad hoc. E pensare che tutto è cominciato con 6 tazzine di ceramica”.

Di ritorno da un viaggio in Polonia, siamo alla fine degli anni ’90, Silvana riporta a casa un servizio di tazze e tazzine in ceramica. Sfoggiate con il giusto abbinamento all’ora del tè, le tazzine non passano inosservate e cominciano a riscuotere interesse: in pochi mesi un viaggio si trasforma in una piccola attività di import-export di questa bella ceramica polacca. Il successo è immediato: prima in un piccolo locale nel cuore della Versiliana, a Marina di Pietrasanta, dove si susseguono i prestigiosi clienti che frequentano la Versilia di allora; poi nel primo negozio aperto nel 2000 a Monsummano Terme. “Ho venduto quella ceramica in tutta Italia: dal Forte a Milano, passando pure per Cortina d’Ampezzo.

Diciamo che mi ero creata un giro di clienti interessanti” ricorda Silvana sorridendo. Nel 2005 Silvana inaugura il secondo negozio, sempre a Monsummano, ed è ancora il suo buon gusto a fare la differenza. I clienti infatti iniziano a domandare di quei bei mobili, lavati e trattati al naturale, che profumano di cedro e che Silvana utilizza per arredare i suoi spazi. Lo stesso dicasi per i colori scelti per tinteggiare le pareti o i tessuti che compongono i tendaggi e i cuscini che decorano la sua attività. La sempre più crescente richiesta l’ha portata quindi ad aggiungere più soluzioni e possibilità.

Il passaggio nel nuovo negozio, laboratorio pardon, di Montecatini, nel 2013, è stato quindi naturale. “Sono sincera, quando ho iniziato non pensavo che sarei arrivata a questo punto. È stato fatto tutto per gradi, un’evoluzione che ha arricchito l’attività e mi ha gratificato sempre più. Qui lavoriamo proponendo soluzioni davvero esclusive, nel rispetto della casa e delle richieste dei clienti. E non posso negare che i lavori più belli sono quelli privi di inquinamento esterno, cioè quando il cliente si affida totalmente. Il nostro intento è cercare di interpretare quello che il cliente vuole rappresentare di se stesso e coordinarlo con la sua storia. La mia più grande soddisfazione è quella di aver lavorato per artisti e creativi che si rivolgono a me non perché cercano uno stile ben definito, ma semplicemente perché vogliono il bello che ispiri la loro arte”.

Tra le prestigiose collaborazione di Silvana Olmo ci sono La Cole Casa Italiana e Porte del Passato. Tra i suoi clienti Malo, Villa Buti, Acqua Flor Firenze, WeWood, Château de Courban, molti imprenditori e professionisti e pure un importante cardinale al quale Silvana ha arredato la sala da pranzo dell’abitazione sita in Vaticano. Inoltre le sue creazioni e i suoi lavori sono continuamente pubblicati sulle riviste della Lotus Editore come Casa Chic, Vivere Country, La Casa di una Volta, Tende e Tessuti e molte altre.

.

.

.

.

.

Redazione MustReview, testo di Carlo Alberto Pazienza

Redazione MustReview, testo di Carlo Alberto Pazienza